Punto focale del progetto è l’integrazione di drive e motore. Questo permette di ottenere una nuova categoria di prodotto con un volume compatto, un miglior raffreddamento dell’elettronica ed una forma nuova e riconoscibile.
Co-designed con: Riccardo Varini, Alessandro Pedron.
La ricerca a 360 gradi sullo stato dell’arte, esperienze storiche, nuovi materiali e tecnologie ha permesso di sviluppare un nuovo concept.
L’innovazione della forma permette di integrare nuove caratteristiche quali un flusso di raffreddamento ad alta efficienza e la disposizione razionale di comandi e segnalazioni visive.
Inoltre materiali e lavorazioni di alta qualità completano le caratteristiche di sicurezza affidabilità ed eleganza di questo prodotto professionale.
Caratteristiche tecniche generali
La gamma di motori high performance (HP), è una famiglia di motori sincroni a magneti permanenti con drive integrato a bordo motore (HPI) o drive e motore separati, quindi stand alone (HPS). II range di potenze va da 0,37 kW a 22 kW con range di velocità fino a 4500 rpm, il che equivale m termini di coppia ad un range che va da 2 Nm a 100 Nm.
Il motore brushless può essere controllato con algoritmo sensorless (nessun feedback fra motore ed azionamento) oppure può essere previsto un sistema classico di controllo del motore, resolver o encoder. Nel caso sensorless, le applicazioni tipiche sono quelle in cui non è richiesto un controllo di posizione o non sono richieste elevate prestazioni dinamiche quali pompe, ventilatori, compressori (andamento quadratico della coppia/velocità).
Elementi di innovazione per l’efficienza energetica
Esternamente ha l’aspetto di un normale motore asincrono. E’ privo di elementi di feedback, come resolver o encoder e quindi dei relativi connettori, può essere dotato di ventola di raffreddamento e avere un’esecuzione IEC Sembra proprio il “classico” motore asincrono standard II cuore tecnologico di questo motore è frutto dell’ultima generazione di magneti permanenti, che gli consentono di raggiungere valori di rendimento particolarmente elevati. Si tratta del primo di una generazione di prodotti innovativi che uniscono la tecnologia dei moderni motori brushless a magneti permanenti (con un livello di rendimento estremamente elevato) con la tecnologia di processo, sviluppata per il mercato assai competitivo dei motori asincroni. I vantaggi che questa soluzione implica sono notevoli:
- Maggior rendimento in una gamma più ampia di velocità;
- Temperatura d’esercizio inferiore;
- Ingombri particolarmente ridotti, design compatto e peso ridotto;
- Riduzione del livello di rumorosità, poiché non necessitano di alcuna ventola, oppure di una ventilazione ridotta;
- Riduzione dell’assorbimento elettrico che consente di ottimizzare e di ridurre il costo dei componenti elettronici di controllo.
Valutazione del possibili risparmi ottenibili
L’impiego del motore sincrono a magneti permanenti e il “concetto” della velocità variabile per una pompa (destinali a un’applicazione in cui occorra una portata variabile, come ad esempio una pompa per applicazioni domestiche o commerciali) consentono una “drastica” riduzione per quanto concerne il consumo elettrico. Da test comparativi su un’applicazione da 22 kW, relativi al consumo di energia fra diverse pompe di uso comune (motore asincrono + pompa) e il sistema HPI (PMSM + drive + pompa), si evince che quest’ultimo consuma in ogni caso, circa il 70% di energia in meno.
Benefici ambiente
I vantaggi di questa soluzione sono notevoli:
- Maggior rendimento in una gamma più ampia di velocità;
- Temperatura d’esercizio inferiore;
- Ingombri particolarmente ridotti, design compatto e peso ridotto;
- Riduzione dell’assorbimento elettrico.